Asilo Nido a.s 25/26

Scuola dell’Infanzia

Lacasadikalu.lagarina@gmail.com

011/9555886

351/3293833

video

video

guarda il

guarda il

Asilo

Nido

COSA POSSIAMO FARE PER TE

ASILO NIDO

Bambini dai 3 ai 36 mesi

Compila il form e iscriviti

ai nostri open day!

21/03 17.00-18.00

28/03 17.00-18.00

14/03 17.00-18.00

OPEN

DAY

SCUOLA DELL’INFANZIA

La scuola dell’Infanzia LA CASA DI KALU’ 2.0 si
trova in Via Val Lagarina n.23 a Torino, in
prossimità della fermata della metro Marche. E’
una struttura di tre piani : al primo e al secondo
piano si trovano le aule e i saloni polivalenti, i
servizi igienici e la segreteria , mentre al piano
seminterrato sono presenti il locale cucina e la
palestra.

Scuola dell’infanzia

La scuola dell’infanzia ospita i bambini dai 3 ai 6 anni.

  • La struttura è aperta dal Lunedì al Venerdì con orario 7.30-19.00, da settembre ad agosto incluos(chiusura solo nella settimana del 15 agosto)
  • Progetto didattico
  • Progetto inclusione

Gallery

scuola dell’infanzia

FULL TIME 7.30-18.00

FULL TIME 7.30-19.00

TARIFFE
FRATELLI

  • QUOTA ISCRIZIONE ANNUALE
  • € 280
  • QUOTA ISCRIZIONE ANNUALE
  • € 280
  • QUOTA RISCALDAMENTO
  • € 350
  • QUOTA RISCALDAMENTO
  • € 350
  • RETTA MESILE
  • € 410
  • RETTA MENSILE
  • € 480
  • SONO PREVISTI
    SCONTI PER LA
    FREQUENZA DI
    DUE FRATELLI

TARIFFE INFANZIA

CALENDARIO CHIUSURE

Venerdi 1 Novembre

Martedì 24 Dicembre la struttura chiuderà alle ore 13

Mercoledi 25 dicembre

Giovedì 26 dicembre

Martedì 31 Dicembre la struttura chiuderà alle ore 13

Mercoledi 1 gennaio

Lunedi 6 gennaio

Lunedi 21 aprile

Venerdi 25 aprile

Giovedì 1 maggio

Venerdi 2 maggio

Lunedi 2 giugno

Lunedi 23 giugno

Martedì 24 giugno

Da lunedi 11 agosto a venerdì

15 agosto

PROGETTO PEDAGOGICO

LA SCELTA PEDAGOGICA: il nostro progetto pedagogico è stato
elaborato partendo dalle LINEE PEDAGOGICHE PER IL SISTEMA
INTEGRATO ZERO SEI, emanate dal Ministero dell'Istruzione,

I VALORI FONDATIVI:I servizi educativi e le scuole dell’infanzia, in
quanto istituzioni educative che svolgono una funzione pubblica, al
di là della natura del soggetto titolare e gestore, si fondano sul
valore primario del rispetto dell’essere umano, valorizzano le
potenzialità e le differenze dei bambini e dei genitori che accolgono,
in una dinamica democratica di partecipazione.

IL CURRICOLO è LA PROGETTUALITA’ : le finalità educative
vengono promosse e sostenute attraverso esperienze che tengano
conto delle peculiarità, caratteristiche e potenzialità di ciascun
bambino,

La scelta pedagogica

l nostro progetto pedagogico è stato elaborato partendo dalle LINEE PEDAGOGICHE
PER IL SISTEMA INTEGRATO ZERO SEI, emanate dal Ministero dell'Istruzione, con lo
scopo dei fare della nostra realtà educativa un ecosistema formativo nel quale i diritti
per l’infanzia, la centralità del bambino , il curricolo e la progettualità ne sono i pilastri .

Sposiamo perfettamente l’idea che ,la scuola dell’infanzia, in quanto servizio
educativo,con la loro cultura del riconoscimento e del valore della differenza, propone
possibilità di dialogo, incontro, conoscenza per i genitori e i bambini. Le relazioni di
aiuto, la solidarietà, le amicizie spesso durature favoriscono anche il senso di
appartenenza a una comune cittadinanza, promuovendo dinamiche di coesione sociale.
Un nido, un centro per bambini e famiglie o una scuola dell’infanzia sono punti di
riferimento per sentirsi meno soli. I servizi educativi e le scuole dell’infanzia
costituiscono anche un sostegno alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro dei genitori,
rappresentano luoghi di apprendimento sociale e culturale, rassicurano gli adulti e
realizzano un investimento delle comunità per il futuro della società


I valori fondativi

rispetto, accoglienza, democrazia e partecipazione


I servizi educativi e le scuole dell’infanzia, in quanto istituzioni educative che svolgono
una funzione pubblica, al di là della natura del soggetto titolare e gestore, si fondano sul
valore primario del rispetto dell’essere umano, valorizzano le potenzialità e le differenze
dei bambini e dei genitori che accolgono, in una dinamica democratica di partecipazione.
Lo zerosei è costituito da contesti aperti alle famiglie che oggi abitano le nostre comunità
con le loro storie e provenienze diverse; accoglie la differenza dei percorsi di vita, delle
identità, dei tempi di crescita, delle modalità relazionali, delle concezioni di educazione,
come condizioni da cui partire per costruire una base comune di convivenza per il gruppo
dei bambini e degli adulti.

. I servizi educativi e le scuole sono comunità nelle quali ciascun membro (adulto o
bambino) porta la propria originale individualità e, al contempo, accetta regole che
promuovono un maggior benessere per tutti, anche se non corrispondono esattamente al
proprio sentire




Il curricolo e

la progettualità

Le finalità educative vengono promosse e sostenute attraverso esperienze che tengano conto delle peculiarità, caratteristiche e potenzialità di ciascun bambino, prestino attenzione alle dimensioni affettive, sociali, cognitive, senza considerarle separatamente, ma assumendo un approccio olistico che le promuova in un’ottica unitaria.

La progettualità e l’intenzionalità pedagogica, partendo da scelte valoriali e dall’identificazione delle finalità educative esplicite, si sviluppano tenendo conto dei destinatari – le bambine e i bambini – e del contesto sociale e culturale. Si realizzano attraverso strategie, metodologie e strumenti che vanno dichiarati e sono finalizzati ad arricchire le esperienze, le conoscenze e le abilità dei soggetti che vi partecipano. Si manifestano nella progettazione e nel curricolo.

La progettazione è centrata sui momenti di cura, accoglienza, esperienze di gioco, attività proposte dall’adulto, parte da occasioni specifiche e da opportunità offerte dall’ambiente;

Il curricolo si propone come una cornice di riferimenti, di traiettorie e di obiettivi condivisi, che danno coerenza al percorso zerosei e vengono interpretati in ogni servizio educativo e scuola dell’infanzia in modo specifico e adeguato alle caratteristiche di ogni gruppo.




Asilo Nido

KALU’ DIVEZZI

Bambini daI 12 ai 36 mesi

ENTRA

KALU’ LATTANTI

Bambini daI 3 ai 12 mesi

ENTRA

ENTRA

KALU’ LATTANTI

KALU’ LATTANTI è la sezione di asilo nido pensata e dedicata ai
piccoli ospiti

dai 3 ai 12 mesi .


Kalu’ Lab è una casa fuori casa

dove i bambini imparano, vivono esperienze con i loro coetanei,
apprendono e crescono.


TIME TABLE ATTIVITA’ MATTINO(9.00-12.00)- POMERIGGIO
(15.00-18.00)




LAB ORTO MUSIC&FUN BABY GYM BABY CHEF 5 SENSI

LUNEDI

MARTEDI

MERCOLEDI

GIOVEDI

VENERDI

ENTRA

ENTRA

KALU’ SEMI DIVEZZI E DIVEZZI

E’ la sezione di asilo nido dedicato a tutti i bimbi che presto frequenteranno la scuola dell’infanzia e che crescendo, diventano più autonomi e indipendenti. A quest’età nasce il bisogno fisiologico di inserirsi all’interno di un gruppo di pari (bimbi coetanei), dove il piccolo può integrarsi e confrontarsi con gli altri, imparando per imitazione e consolidando i propri rapporti sociali.


PER I BAMBINI DAI 12 AI 36 MESI

LABORATORI & ATTIVITA’


  • PSICOMOTRICITA’ IN INGLESE
  • CORSO DI NUOTO
  • LABORATORIO DI ARTE TERAPIA
  • PRESCOLASTICA
  • MUSICA E STRUMENTARIO
    HORFF
  • INGLESE IN COLLABORAZIONE
    CON KIDS&US

FULL TIME 7.30-18.00

FULL TIME 7.30-19.00

TARIFFE
FRATELLI

  • QUOTA ISCRIZIONE ANNUALE
  • € 280
  • QUOTA ISCRIZIONE ANNUALE
  • € 280
  • QUOTA RISCALDAMENTO
  • € 350
  • QUOTA RISCALDAMENTO
  • € 350
  • RETTA MESILE
  • € 550
  • RETTA MENSILE
  • € 650

TARIFFE NIDO

  • SONO PREVISTI SCONTI
    PER LA FREQUENZA DI DUE
    FRATELLI

Gallery

semi divezzi e divezzi

Gallery

lattanti

La Casa di Kalu’ ha stipulato delle convenzioni con alcune
importanti realtà aziendali :

  • Agenzia delle Entrate
  • Esercito
  • Stellantis
  • CRAL
  • Guardia di Finanza
  • Alenia
  • Areonautica Militare
  • Ordine degli Architetti
  • Polizia di Stato
  • Marina Militare



Welfare aziendali

Tariffe scontate per

Iscrizione-riscaldamento-retta

CONTATTACI

Via Val Lagarina n.23

10142 Torino

Tel: 011-9555886. 351-3293833

mail: lacasadikalu.lagarina@gmail.com